Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Che differenza c’è tra perdere peso e perdere grasso e cos’è davvero più importante?

Che differenza c’è tra perdere peso e perdere grasso e cos’è davvero più importante?

Perdere peso e perdere grasso non sono sinonimi e dal punto di vista della salute metabolica, la perdita di grasso è più rilevante.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino8 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
persona sulla bilancia
persona sulla bilancia (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel linguaggio comune “perdere peso” e “perdere grasso” sono espressioni spesso usate come sinonimi. Tuttavia, e questa non è una buona notizia,  si tratta di concetti profondamente diversi, sia dal punto di vista fisiologico che da quello della salute a lungo termine. La perdita di peso è una riduzione complessiva della massa corporea e può includere grasso corporeo, massa muscolare, contenuto intestinale e liquidi. Perdere grasso, invece, implica una riduzione selettiva del tessuto adiposo, in particolare di quello viscerale, che circonda gli organi interni ed è associato a un maggiore rischio cardiovascolare, diabete di tipo 2 e infiammazione sistemica.

La bilancia è cieca, ovvero non distingue tra questi elementi. Una persona può perdere diversi chilogrammi in pochi giorni semplicemente attraverso la disidratazione o una dieta a bassissimo contenuto di carboidrati (che riduce il glicogeno e l’acqua associata), senza che vi sia stato un effettivo calo del grasso corporeo. Lo evidenzia, tra gli altri, uno studio pubblicato sul Journal of Strength and Conditioning Research, che mette in guardia contro le variazioni rapide di peso come indicatore affidabile del progresso metabolico.

donna che misura giro vita
donna che misura giro vita (fonte: Unsplash)

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), è proprio il grasso corporeo in eccesso a rappresentare il principale fattore di rischio per numerose patologie croniche, motivo per cui le strategie dimagranti dovrebbero mirare a una riduzione della massa grassa piuttosto che al semplice calo ponderale.

Il perché è presto detto. Preservare la massa magra (muscoli, ossa, tessuti connettivi) durante un processo di dimagrimento è essenziale per mantenere un metabolismo attivo, una buona funzionalità immunitaria e una qualità della vita soddisfacente.

Numerosi studi, tra cui una revisione pubblicata su Obesity Reviews, sottolineano che un approccio focalizzato sulla perdita di grasso, abbinato a esercizio fisico (in particolare allenamento di resistenza) e alimentazione bilanciata, porta a risultati migliori e più duraturi.

Inoltre, la perdita muscolare è associata a un aumento del rischio di sarcopenia, invecchiamento precoce e ridotta capacità funzionale, soprattutto negli adulti sopra i 40 anni.

Per valutare se il corpo sta realmente perdendo grasso, esistono metodi accurati e pesarsi non è tra questi.

La DEXA scan (Dual-Energy X-ray Absorptiometry) è un metodo clinico molto preciso per analizzare composizione corporea e densità ossea. Poi c’è la Plicometria, che misura lo spessore delle pliche cutanee con apposite pinze, utile se effettuata da professionisti. Infine, le bilance a bioimpedenza che forniscono stime della massa grassa e magra, ma con margini di errore variabili.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Artificial intelligence

“Ti amo, algoritmo”: quasi un americano su tre ha una relazione romantica con un chatbot AI 

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini col camice bianco

Chetogeniche, digiuni e miracoli: Dario Bressanini ha provato tutto per dimagrire, ma la risposta era nella fisica

3 Ottobre 2025
enrica bonaccorti e verdiana bonaccorti

Enrica Bonaccorti e il tumore al pancreas: “Mi sono come congelata, non provo né paura né tristezza”

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.