Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Cosa sta succedendo ad Harvard e perché Trump ha congelato i fondi alla nota università americana?

Cosa sta succedendo ad Harvard e perché Trump ha congelato i fondi alla nota università americana?

Bloccati i finanziamenti federali destinati ad Harvard, perché l’università ha rifiutato di adottare misure imposte dalla Casa Bianca.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino15 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Harvard
Harvard (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Una frattura profonda si è aperta tra la prestigiosa università di Harvard e l’amministrazione Trump, che ha deciso di congelare oltre 2,2 miliardi di dollari in finanziamenti pluriennali e 60 milioni in contratti federali. Il motivo? Il rifiuto dell’ateneo di accogliere una serie di richieste politiche imposte dal governo.

La lettera inviata dalla task force federale imponeva ad Harvard cambi radicali, tra cui l’eliminazione dei programmi su diversità, equità e inclusione (DEI), divieto di indossare maschere durante le proteste (chiaro riferimento alle manifestazioni pro-Palestina) e il ritiro del riconoscimento ufficiale a club o gruppi studenteschi considerati in contrasto con le politiche federali. La Casa Bianca ha anche preteso che Harvard collaborasse pienamente con il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale in materia di immigrazione e con i regolatori federali per garantire una “piena conformità“.

Donald Trump Union Speech
Donald Trump durante il Discorso sullo Stato dell’Unione (fonte: The Indipendent)

In una dichiarazione pubblica, il presidente ad interim Alan Garber ha affermato che Harvard “non rinuncerà alla sua indipendenza né ai suoi diritti costituzionali. Nessun governo, di qualunque partito, dovrebbe dettare cosa possano insegnare le università private, chi possano assumere o ammettere, o quali aree di ricerca possano essere sviluppate“. Garber ha inoltre ricordato che l’interruzione dei finanziamenti federali, che toccano un totale di circa 9 miliardi di dollari tra sovvenzioni e contratti con affiliati, potrebbe mettere a rischio non solo la salute pubblica e la ricerca scientifica, ma anche la sicurezza economica nazionale.

L’amministrazione Trump ha giustificato il blocco dei fondi con la necessità di contrastare l’antisemitismo nei campus universitari, emerso, secondo la Casa Bianca, durante le proteste contro la guerra di Israele a Gaza. Harvard, come altre università d’élite, è stata accusata di tollerare un “attivismo incontrollato” e di non proteggere adeguatamente gli studenti ebrei. Ma secondo l’università, molte delle richieste federali nulla hanno a che fare con l’antisemitismo, e rappresentano piuttosto un tentativo palese di controllare l’ambiente intellettuale e disciplinare le critiche al governo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Harvard University (@harvard)

La Columbia University è stata la prima ad essere colpita da un taglio di 400 milioni di dollari. A seguire, altri atenei prestigiosi — come Brown, Princeton, Penn, Cornell e Northwestern — sono stati minacciati di misure simili. In alcuni casi, l’amministrazione ha addirittura deportato studenti stranieri coinvolti in manifestazioni pro-Palestina.

In risposta, la facoltà di Harvard, attraverso l’Associazione dei Professori Universitari Americani, ha avviato una causa legale contro l’amministrazione Trump.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ben Gvir

Chi è Ben Gvir, il ministro israeliano che tiene il ritratto di un terrorista nel salotto (e chiama terroristi gli attivisti di Flotilla)

3 Ottobre 2025
astronauti nella grotta Matese

Nel cuore del Matese come su Marte: astronauti senza luce né cibo per prepararsi allo spazio

3 Ottobre 2025
Benedetta Scuderi a Fiumicino

Atterrati a Roma i parlamentari italiani al seguito di Flotilla: “Ci sono state violazioni, portiamo a casa tutti”

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.