Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Web » Cos’è la No Buy Challenge e perché sta conquistando la Gen Z?

Cos’è la No Buy Challenge e perché sta conquistando la Gen Z?

La No Buy Challenge consiste nell’evitare acquisti non essenziali, come vestiti o cosmetici, per risparmiare e ridurre l’impatto ambientale
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino13 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
ragazzo con felpa
ragazzo con felpa (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La No Buy Challenge è una tendenza virale che invita a ridurre o eliminare gli acquisti non essenziali per un periodo definito, spesso un mese o un intero anno. Promossa soprattutto dalla Generazione Z, formata da ragazze e ragazzi nate e nati tra il 1997 e il 2012, questa sfida risponde a un mix di preoccupazioni economiche, ambientali e sociali, riflettendo un cambiamento culturale verso consumi più consapevoli.

Questa sfida è un impegno volontario a non acquistare beni non indispensabili per un periodo prestabilito, che può variare da un mese (ad esempio il “No Buy January”) a un anno intero (“No Buy Year”). Non si tratta di un’astinenza totale dagli acquisti, ma di una riflessione critica su cosa sia davvero necessario. Spese come cibo, medicine, affitto o trasporti sono considerate essenziali e quindi escluse dalla sfida. Ogni partecipante definisce regole personalizzate: alcuni evitano solo categorie specifiche, come abbigliamento o cene fuori, mentre altri adottano un approccio più radicale, eliminando qualsiasi acquisto superfluo.

due ragazzi che lavorano sul computer
due ragazzi che lavorano sul computer (fonte: Unsplash)

Il trend, nato su TikTok, si inserisce in un contesto di movimenti anti-consumismo come il “deinfluencing” (ridimensionare l’influenza degli influencer) e l’“underconsumption core” (consumare il minimo indispensabile). Su TikTok, hashtag come #nobuy e #nospend2025 hanno generato migliaia di video, con un aumento del 270% tra Natale 2024 e fine anno.

Le regole della No Buy Challenge sono flessibili e dipendono dagli obiettivi personali. Alcuni scelgono di limitare gli acquisti online e di favorire quelli nei negozi fisici. O di identificare acquisti evitabili, come cene d’asporto o viaggi in Uber ed evitare l’acquisto emotivo.

Un consiglio pratico condiviso sui social è tenere un fondo di emergenza per spese impreviste, così da non abbandonare la sfida. Inoltre, se si “rompe” la regola con un acquisto non essenziale, l’importante è non mollare, ma riprendere il percorso.

La popolarità della No Buy Challenge tra la Gen Z si spiega con una combinazione di fattori economici, psicologici e culturali. Oltre a un caro vita certificato, questa società sta proponendo sfide ambientali difficili da ignorare. Sfide che la Gen Z accoglie sempre volentieri, anche come atto di rifiuto del consumismo.

In quest’ottica possiamo considerare il boom degli acquisti di seconda mano (il cosiddetto thrifting), sia per quello che riguarda la moda che per altri oggetti di uso comune.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

pescatori a Gaza

A Gaza si torna a pescare: video diventa virale dopo l’azione della Sumud Flotilla

3 Ottobre 2025
Coldplay Kiss Cam

Erano tutti al concerto dei Coldplay! Andy Byron, Kristin Cabot e… il marito di lei (con la nuova fidanzata)

24 Settembre 2025
La risposta di Ambra a Paragone

Ambra Angiolini insultata sui social per questa fake news sul corteo di Gaza a Milano: cos’è successo

24 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.