Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Raul Gardini, l’occhio chiuso e le possibili cause

Raul Gardini, l’occhio chiuso e le possibili cause

L'aspetto di Raul Gardini era caratterizzato da un occhio chiuso: ecco qual era la causa della sua condizione, che divenne un segno distintivo.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Luglio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Raul Gardini, l'occhio chiuso e le possibili cause
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Raul Gardini, celebre finanziere italiano morto suicida nel 1993, aveva un occhio chiuso a causa di una ptosi palpebrale. Si tratta di una condizione in cui una o entrambe le palpebre superiori sono più basse rispetto alla norma. La ptosi può essere di varie forme: congenita o acquisita, neurologica o muscolare. E non è solo un problema estetico, ma anche funzionale visto che nei casi più gravi può impedire una visione nitida.

Altri personaggi del mondo culturale e dello spettacolo hanno o avevano questo problema. L’attore Forest Whitaker e il cantautore Fabrizio De André, per esempio. O la scrittrice Elena Stancanelli che ha da poco dedicato a Gardini il libro Il tuffatore. Una sorta di biografia in cui racconta, assieme all’amore per De André, anche la parabola di questo bellissimo e sfrontato uomo di Ravenna,  che non nascose mai il difetto all’occhio destro, mostrandolo quasi con orgoglio.

Raul Gardini diventò uno dei capitani d’industria più importanti d’Italia, dopo il matrimonio con Idina Ferruzzi, figlia di Serafino, fondatore dell’omonimo colosso agricolo e alimentare.

Da leader della Ferruzzi-Gardini, Gardini negli anni ’80 acquisì il più grande gruppo chimico italiano, la Montedison. Una fusione che si rivelò però dannosa per la sua holding, a causa del cosiddetto scandalo Enimont. Un caso epocale, tra maxi tangenti e finanziamento illecito dei partiti, principale processo giudiziario della stagione di Mani pulite. Durante le indagini, molti dirigenti del gruppo Gardini finirono in prigione. Lo stesso Gardini si tolse la vita, con un colpo di pistola, poco prima del suo arresto.

Piccola curiosità che unisce i fili di queste storie. Il padre di Fabrizio De André, dirigente dell’Eridania, fu licenziato da Raul Gardini.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ben Gvir

Chi è Ben Gvir, il ministro israeliano che tiene il ritratto di un terrorista nel salotto (e chiama terroristi gli attivisti di Flotilla)

3 Ottobre 2025
astronauti nella grotta Matese

Nel cuore del Matese come su Marte: astronauti senza luce né cibo per prepararsi allo spazio

3 Ottobre 2025
Benedetta Scuderi a Fiumicino

Atterrati a Roma i parlamentari italiani al seguito di Flotilla: “Ci sono state violazioni, portiamo a casa tutti”

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.