Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Benedizione coppie gay in chiesa, in cosa consiste la “svolta” di Papa Francesco

Benedizione coppie gay in chiesa, in cosa consiste la “svolta” di Papa Francesco

Papa Francesco ha dato il via alla benedizione delle coppie gay in chiesa, ma non significa matrimonio. Ecco in cosa consiste questa svolta per il Vaticano.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini19 Dicembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Papa Francesco
Papa Francesco
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Dal Vaticano arriva l’approvazione per la benedizione delle coppie gay in chiesa: la svolta di Papa Francesco, seppur distinta dal sacramento del matrimonio, rappresenta un riconoscimento significativo. Il Dicastero per la Fede chiarisce che non si dovrebbe istituire un rituale specifico per queste benedizioni, ma la Chiesa non dovrebbe neppure impedire il supporto attraverso una semplice benedizione. Il ministro ordinato, nella breve preghiera precedente, può chiedere pace, salute, pazienza, dialogo, aiuto reciproco, e la luce di Dio per compiere la Sua volontà.

Le benedizioni, fuori dal contesto liturgico e non assimilabili al matrimonio, sono considerate possibili per coppie in situazioni irregolari e dello stesso sesso. Tuttavia, il Vaticano sottolinea che non devono seguire una forma rituale rigida per evitare confusioni con la benedizione matrimoniale. La benedizione è concepita come un atto divino su coloro che, riconoscendo la propria indigenza, non rivendicano legittimazione di uno status.

Per evitare scandali o confusioni, la benedizione non dovrebbe avvenire simultaneamente a riti civili di unione, né dovrebbe essere associata ad essi in termini di abiti, gesti o parole matrimoniali. Queste benedizioni possono trovare spazio in contesti diversi come visite a santuari, incontri con sacerdoti, preghiere di gruppo o durante pellegrinaggi. L’obiettivo è aprire la vita a Dio, chiedere aiuto per una vita migliore e invocare lo Spirito Santo per vivere i valori evangelici con fedeltà.

Le nuove indicazioni sono il risultato di domande pervenute al Dicastero nel corso degli anni, discusse con esperti e sottoposte all’esame del Papa prima dell’approvazione. La Dichiarazione mantiene la dottrina tradizionale della Chiesa sul matrimonio, escludendo riti liturgici o benedizioni simili che potrebbero causare confusione.

Il cardinale Victor Manuel Fernandez, prefetto del Dicastero, afferma che la Dichiarazione offre un contributo innovativo alla comprensione pastorale delle benedizioni, ampliandone il significato senza compromettere l’insegnamento perenne della Chiesa sul matrimonio. La sua firma conferma l’approvazione del Papa a questa Dichiarazione che, senza modificare l’insegnamento tradizionale, offre una benedizione alle coppie in situazioni irregolari e dello stesso sesso come omaggio al popolo fedele di Dio che ricerca la benedizione della Chiesa con profonda fiducia nella misericordia divina.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'attimo fuggente

Sapete perché il 5 ottobre è il giorno che celebra gli insegnanti?

5 Ottobre 2025
Greta Thunberg, Thiago Avila e altri attivisti della Global Sumud Flotilla dopo l'intercettazione dell'esercito israeliano

È un caso il trattamento riservato a Greta Thunberg in Israele: “Bendata, trascinata per terra costretta a baciare la bandiera israeliana”

5 Ottobre 2025
Un'immagine da Gaza devastata

Hamas pronta a liberare gli ostaggi, pace più vicina? Ecco il testo del messaggio

4 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.