Massimo Ferrero è un personaggio pubblico vivace ed imprevedibile: imprenditore, produttore cinematografico ed ex presidente della Sampdoria, sono solo alcuni dei ruoli che ha ricoperto nel corso degli anni. Nato a Roma nel 1951 da una famiglia di umili origini, cresce nel quartiere dell’Esquilino in un contesto popolare e si trova fin da giovane a doversi adattare. La necessità economica l’ha portato a fare i lavori più disparati come il parrucchiere, il fattorino per un macellaio, il benzinaio e il venditore ambulante di caffè. Un aneddoto curioso rivela che fece persino l’autista a Gianni Morandi, nonostante non avesse ancora la patente.
Il suo primo amore è il cinema. In più occasioni racconta delle sue fughe di nascosto a Cinecittà, poichè con la scuola non andava molto d’accordo. La sua prima comparsa cinematografica risale al 1958 e successivamente ottiene piccole parti in altri film, come ad esempio in Liolà del 1963 a fianco di Giovanna Ralli. Queste esperienze gli permisero di avvicinarsi al mondo del cinema, fino a portarlo (nel 1998) a lanciare la Blu Cinematografica, una casa di produzione indipendente. Tra i vari titoli ricordiamo Libero Burro di Sergio Castellitto, Tra(sgre)dire di Tinto Brass, Commedia Sexy con Paolo Bonolis, e Tutte le donne della mia vita di Simona Izzo. Il culmine del successo nel mondo del cinema venne raggiunto con il Ferrero Cinemas Group, il circuito cinematografico a suo nome che comprende 30 sale cinematografiche (tra cui l’Admiral e il Brodway di Roma).

Nel 2009 cambia settore e acquisisce la compagnia aerea di voli charter Livingston Energy Flight (dichiarata insolvente solo un anno dopo). La sua carriera da imprenditore non si ferma e nel 2014 acquista a titolo gratuito la Sampdoria (seppur il suo cuore rimanga romanista). Eredita insieme al club anche 15 milioni di debiti ma riesce a mantenere la squadra sempre in Serie A per quasi 8 anni. La sua visibilità mediatica è all’apice, ma insieme alla notorietà arrivano grandi problematiche finanziarie e giudiziarie. Il fatto più eclatante si verifica nel dicembre 2021, quando viene arrestato per reati societari e bancarotta fraudolenta in relazioni ad altre sue società. Anche se le accuse non avevano nulla a che vedere con il mondo del calcio si ritrovò a dover cedere la Sampdoria per non trascinarla con sé.
Soprannominato Er Viperetta, è incapace di trattenere commenti e battute, oltre che gesti non senza volgarità. Maurizio Crozza ne ha fatto una delle sue imitazioni più riuscite e popolari. Ha tre figlie femmine e due figli maschi, nati da tre matrimoni diversi: Vanessa, Michela, Emma, Rocco Contento e Oscar. Oggi, oltre ad essere ancora il proprietario del Ferrero Cinemas Group, è uno speaker radiofonico per Radio Cusano Campus. Il suo sogno nel cassetto è quello di tornare ai massimi livelli nel calcio e dimostrare di essere un imprenditore capace e onesto, e non solo il personaggio eccentrico che è emersa negli ultimi anni.