Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Cos’è la disforia di specie e perché si associa al bambino-lupo scozzese

Cos’è la disforia di specie e perché si associa al bambino-lupo scozzese

Fa discutere il caso del bambino scozzese che si identifica come lupo, assecondato dalla scuola. Per lui si parla di disforia di specie.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino20 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
un lupo sonnecchiante
Un lupo sonnecchiante (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La disforia di specie non è riconosciuta come condizione clinica, ma porta le persone che la vivono a sentire appartenenza a una specie diversa da quella che si ha alla nascita. Il caso più celebre è quello del bambino-lupo scozzese, un ragazzino di una scuola secondaria che si identifica appunto come lupo. Il piccolo è stato accettato dal suo istituto e partecipa alle lezioni con il sostegno degli insegnanti. Ciò in ottemperanza alle linee guida del governo scozzese denominate Girfec, ovvero Getting it right for every child, “Per ogni bambino, la soluzione giusta“.

Le linee guida sono solitamente applicate per la disforia di genere, ovvero quando una persona, in questo caso una bambina o un bambino, non sentono di appartenere al sesso biologico assegnato alla nascita. Ma nella fattispecie sono state anche ampliate alla disforia di specie.

mamma lupo e il suo cucciolo
mamma lupo e il suo cucciolo (fonte: Unsplash)

Parallela alla riflessione sulla disforia di genere, se ne può fare un’altra sulla comunità furry, composta da individui che si identificano come “persone animali”. Conta circa due milioni di appartenenti in tutto il mondo, in particolare Giappone, Usa, Gran Bretagna e Germania. Solitamente, si tratta di uomini che hanno una predilezione per gli animali antropomorfi presenti in romanzi, videogiochi o film d’animazione. I membri di questa comunità spesso creano degli alter-ego (le fursona, dalla fusione di persona e fur, pelliccia) degli avatar dotati di fursuit, un costume di finta pelliccia.

Non finisce qui. In questo vasto mondo ci sono anche i Theriani, i quali sono convinti di essere degli animali, intrappolati in un corpo umano. In un certo modo non si identificano come animali, ritengono di essere animali in tutto e per tutto.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Carla Zambelli che parla

Chi è Carla Zambelli, la deputata brasiliana a Roma che agita la diplomazia internazionale

6 Giugno 2025
trump vs musk

Trump vs. Musk, ora siamo alle minacce: cos’è successo nelle ultime ore? Tutta la sfida minuto per minuto

6 Giugno 2025
giovanni brusca

Giovanni Brusca è libero: cosa prevede la legge per i collaboratori di giustizia?

5 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.