Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » David Grossman e il termine genocidio: perché per un ebreo è una “parola valanga”?

David Grossman e il termine genocidio: perché per un ebreo è una “parola valanga”?

Una "parola valanga", così David Grossman a La Repubblica parla del Genocidio di Gaza e rompe il silenzio su un concetto tabù per gli ebrei.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino1 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
David Grossman
David Grossman (fonte: RSI)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Quello che sta avvenendo a Gaza in questi mesi è un genocidio. Una parola, dal giurista polacco Raphael Lemkin, un ebreo fuggito dalla Polonia, che racchiude un concetto terribile, ovvero l’eliminazione programmata e cosciente di un popolo, e che oggi è stata pronunciata con fermezza da uno degli scrittori israeliani più noti: David Grossman. In un’intervista al quotidiano La Repubblica ha detto:

“Per anni ho rifiutato di utilizzare questa parola: “genocidio”. Ma adesso non posso trattenermi dall’usarla, dopo quello che ho letto sui giornali, dopo le immagini che ho visto e dopo aver parlato con persone che sono state lì.Genocidio: pronunciarlo in confronto a Israele basta questo per dire che sta succedendo qualcosa di molto brutto“.

Alcuni studenti di Sydney indossano la kefiah a una manifestazione a sostegno della Palestina
Alcuni studenti di Sydney indossano la kefiah a una manifestazione a sostegno della Palestina (fonte: AAP / Dan Himbrechts)

Il primo genocidio riconosciuto della Storia, infatti, è stato quello degli ebrei sterminati dai nazisti. Parlare di genocidio, ora, è come dire che lo stato ebraico si stia comportando esattamente come i loro aguzzini. Grossman, attivista e sostenitore della sinistra israeliana, critico della politica governativa nei confronti dei palestinesi di Gaza e Cisgiordania, ha perso un figlio, Uri, militare di leva, durante la guerra tra Israele ed Hezbollah nel 2006. Negli anni il suo impegno per la pace non è mai venuto meno.

“Voglio parlare come una persona che ha fatto tutto quello che poteva per non arrivare a chiamare Israele uno Stato genocida. E ora, con immenso dolore e con il cuore spezzato, devo constatare che sta accadendo di fronte ai miei occhi. ‘Genocidio’. È una parola valanga: una volta che la pronunci, non fa che crescere, come una valanga appunto. E porta ancora più distruzione e più sofferenza“.

Grossman propone, allora, come soluzione quella dei due Stati. E interpreta le recenti prese di posizione di Francia, Inghilterra e Canada, di voler riconoscere la Palestina come uno stato, come uno scatto positivo: “Avere a che fare con uno Stato vero, con obblighi reali, non con un’entità ambigua come l’Autorità palestinese, avrà i suoi vantaggi. È chiaro che dovranno esserci condizioni ben precise: niente armi. E la garanzia di elezioni trasparenti da cui sia bandito chiunque pensa di usare la violenza contro Israele“, ha detto.

Nei giorni scorsi due tra le maggiori associazioni umanitarie e pacifiste israeliane, B’tselem e Medici per i Diritti umani avevano rotto il “silenzio” parlando apertamente di genocidio.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

zecca dei boschi su foglia

Lyme, la malattia invisibile delle star: dietro i sorrisi, un incubo silenzioso

1 Agosto 2025
Vladimir Putin

Black list made in Russia: Putin mette Mattarella tra i “nemici” d’Europa (e non è solo)

31 Luglio 2025
una bambina sussurra un segreto a un amico

Perché il cervello ha bisogno di amici (più del caffè)? La risposta è in una festa che celebriamo oggi

30 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.