Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » La guerra dei dazi di Trump continua, ora reagisce la Cina: cosa succederà?

La guerra dei dazi di Trump continua, ora reagisce la Cina: cosa succederà?

Proseguono le schermaglie economiche fra Trump e il resto del mondo: stavolta è la Cina a rispondere con dazi sul petrolio americano.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino4 Febbraio 2025Aggiornato:4 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una moneta in primo piano con alle spalle le bandiere USA e Cina
Una moneta in primo piano con alle spalle le bandiere USA e Cina (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina si riaccende con un nuovo capitolo della famigerata guerra dei dazi. Dopo che l’amministrazione Trump ha imposto un dazio del 10% su tutte le importazioni cinesi, Pechino ha risposto con misure mirate. A partire dal 10 febbraio, la Cina introdurrà dazi del 15% su carbone e gas naturale liquefatto (GNL) statunitense, oltre a un dazio del 10% su petrolio, macchinari agricoli e veicoli di grossa cilindrata. Insomma, una selezione mirata dei beni colpiti, che però può lasciare spazio a possibili negoziati tra i leader dei due paesi.

Ma non finisce qui: Pechino ha presentato una denuncia ufficiale all’OMC, l’Organizzazione Mondiale del Commercio, accusando gli Stati Uniti di violare le regole del commercio internazionale. Il ministero del Commercio cinese ha dichiarato che le nuove tariffe danneggiano il “made in China” e minano la cooperazione economica bilaterale. Pechino spera che l’OMC possa intervenire per riequilibrare la situazione, anche se gli Stati Uniti hanno spesso criticato il ruolo dell’organizzazione nel gestire le dispute commerciali globali.

Donald Trump che punta il dito
Donald Trump che punta il dito (fonte: Radio Popolare)

Inoltre, la Cina ha deciso di intensificare la pressione su alcune grandi aziende statunitensi. Pechino ha avviato un’indagine antitrust su Google, accusata di pratiche anticoncorrenziali. Sebbene Google abbia una presenza limitata in Cina, questa mossa potrebbe inviare un segnale forte ad altre aziende tecnologiche americane.

Dulcis in fundo, il ministero del Commercio cinese ha inserito nella lista delle “entità inaffidabili” due società americane: PVH Group, proprietaria dei marchi Calvin Klein e Tommy Hilfiger, e Illumina, azienda biotecnologica. E ora? Secondo gli analisti sottolineano che la Cina è oggi più preparata rispetto ai precedenti conflitti commerciali con gli Stati Uniti. Ma, se la situazione dovesse peggiorare, potrebbero esserci ripercussioni globali, con una possibile riduzione della crescita economica e un aumento dell’inflazione negli USA con conseguenze per tutto il mercato internazionale.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine da Gaza devastata

Hamas pronta a liberare gli ostaggi, pace più vicina? Ecco il testo del messaggio

4 Ottobre 2025
Ben Gvir

Chi è Ben Gvir, il ministro israeliano che tiene il ritratto di un terrorista nel salotto (e chiama terroristi gli attivisti di Flotilla)

3 Ottobre 2025
astronauti nella grotta Matese

Nel cuore del Matese come su Marte: astronauti senza luce né cibo per prepararsi allo spazio

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.