La Luna Nera è un evento piuttosto raro che avviene una volta ogni tre anni circa e che si presenta quando compare la seconda Luna Nuova in un mese che ne ha due o la terza in una stagione che ne ha quattro. Ovviamente, quello di “Luna Nera” è un termine privo di rigore scientifico che non porta con sé alcun tipo di cattivo presagio; in astrologia, però, assume il significato di cambiamento, ma rappresenta anche i lati oscuri e inconsci dell’animo umano. Venerdì 19 maggio 2023, a partire dalle 22:53, si potrà assistere al fenomeno della Luna Nera e sarà un’occasione per ammirare meglio le stelle dal momento che, come suggerisce il nome, il nostro satellite sarà completamente al buio e quindi “scomparirà” dal cielo.
Prima di approfondire il concetto di Luna Nera, è meglio soffermarsi su quello di Luna Nuova o novilunio. Il novilunio è la fase del ciclo lunare in cui il nostro satellite si trova in congiunzione col Sole, ovvero si frappone tra la Terra e il Sole. In questo modo, la faccia visibile della Luna rimane totalmente in ombra, in quanto a ricevere la luce del Sole è l’emisfero che noi non riusciamo a vedere dal nostro pianeta. Non essendo illuminata, quindi, la Luna Nuova non risulta visibile, così come non è visibile la Luna Nera che, come abbiamo già detto, non è altro che un novilunio che si verifica in specifiche condizioni.
Dal momento che il mese lunare è leggermente più corto di quello terrestre, si possono verificare due eventi: che all’interno dello stesso mese ci siano due lune nuove (invece di una), una all’inizio e una alla fine dello stesso o che, all’interno di una stagione, si verifichino quattro lune nuove invece di tre. La Luna Nera, quindi, non è altro che la seconda Luna Nuova in un mese che ne ha due o la terza in una stagione che ne ha quattro. Nel caso specifico del 19 maggio 2023, si tratta della seconda opzione, cioè il terzo novilunio di una stagione (primavera 2023) che ne conterà ben quattro. Una sorta di Luna Nuova supplementare che può rappresentare un’ottima occasione per ammirare le costellazioni, molto più luminose in assenza della luce lunare. Ma ogni quanto si verifica questo evento? Nel caso di due noviluni in un mese, può accadere una volta ogni 29 mesi; per quanto riguarda le quattro lune nuove in una stagione, invece, può verificarsi una volta ogni 33 mesi.
Nonostante il nome sia un po’ sinistro, la Luna Nera non è certo portatrice di cattivi presagi. In realtà, proprio come accade per Luna Blu o Luna di Sangue, il termine non ha nemmeno una valenza scientifica: questo nome è infatti stato coniato nei miti e nelle leggende della cultura popolare e viene utilizzato soprattutto dagli astrologi e dai seguaci della religione Wiccan. Il significato della Luna Nera pare affondare le sue radici nelle prime versioni della Bibbia Ebraica, quando si parla di Lilith, la prima compagna di Adamo, creata prima di Eva e poi cacciata dall’Eden in quanto si oppose al volere divino. Il suo corrispettivo astrologico è rappresentato da un presunto satellite della Terra, compagno della Luna, poi individuato nella Luna Nera, che corrisponde al secondo fuoco dell’orbita lunare, essendo l’altro occupato dalla Terra. Il termine Lilith, secondo l’etimologia ebraica, deriverebbe da Layl o Laylah, che significa spirito della notte.
In astrologia la Luna Nera (o Lilith) rappresenta un momento di grande cambiamento, legata all’idea di rinascita e di un nuovo inizio che il novilunio suggerisce. Ma il suo significato si lega anche ai lati oscuri e alle pulsioni inconsce dell’animo umano, che devono essere riconosciute al fine di non essere sopraffatti dal loro potere distruttivo. Per quanto riguarda le persone di sesso maschile, la Luna Nera riunisce tutte quelle angosce e insoddisfazioni legate alla sfera sessuale, mentre per le donne rappresenta la forza dell’erotismo e l’affrancamento da ogni tipo di vincolo e repressione degli istinti. In generale, la posizione della Luna Nera nel tema natale indica il modo in cui una persona vive la propria sessualità.