Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Piazza di Spagna, vigneti siciliani e un tetto sul cielo: dentro l’impero immobiliare di Pippo Baudo

Piazza di Spagna, vigneti siciliani e un tetto sul cielo: dentro l’impero immobiliare di Pippo Baudo

Il patrimonio di Pippo Baudo vale 6 milioni: case a Roma, terreni in Sicilia e una storia di investimenti immobiliari di successo.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Pippo Baudo allarga le braccia
Pippo Baudo allarga le braccia (fonte: Radio Number One)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Secondo le stime ufficiali di Cerved, la società che analizza i dati delle imprese, incrociate con i registri del catasto, Pippo Baudo, scomparso lo scorso 16 agosto, possedeva al momento della sua morte un patrimonio immobiliare del valore di circa  6 milioni di euro.

Nel patrimonio confluiscono delle proprietà a Roma, ovvero tre appartamenti in via della Vite, zona molto prestigiosa nel centro storico, vicina a Piazza di Spagna, un ex ufficio in via della Giuliana, nei pressi della sede Rai di Viale Mazzini (ufficio donato alla sua assistente storica Dina Minna nel 2003 e da lei venduto nel 2013), un  terrazzo sul tetto di un palazzo. E diciotto terreni tra Sicilia e Lazio, tra vigneti, mandorleti e appezzamenti incolti, di vario valore.

Tutto questo, salvo altre indicazioni, andrà in eredità ai suoi due figli, Alessandro e Tiziana. Già nel 1993, quando erano più giovani, Baudo aveva intestato loro un appartamento in Sicilia, nel complesso “Villa Fiorita” a Tremestieri Etneo.

Per quello che riguarda gli appartamenti di Roma, la loro è una storia particolare, legata a doppio filo alla relazione sentimentale tra il presentatore e la cantante-attrice Alida Chelli (nome d’arte di Alida Rustichelli). Li ottenne infatti nel 1985 al termine di una lunga disputa legale. Baudo fece causa alla ex compagna e ottenne dal tribunale il sequestro di questi immobili del valore di 1 miliardo delle vecchie lire (circa 500.000 euro di oggi).

Pippo Baudo e Alida Chelli
Pippo Baudo e Alida Chelli (fonte: Open)

Al di là dei conteggi, nella sua vita Baudo è stato quello che definiremmo un re del mattone. Era solito acquistare e rivendere appartamenti duplicandone il valore. Di particolare interesse è il “caso” di una villa in Sardegna, a Torre delle Stelle (Maracalagonis), con vista mare mozzafiato, acquistata nel ’91 insieme alla moglie Katia Ricciarelli attraverso una società monegasca chiamata “Societé civile immobilier mer de Corail”. Dieci anni dopo l’immobile è stato venduto ad Andrea Masini che, a suo volta, lo rivende a Baudo nel 2002. Nel 2018, dopo aver sciolto la società monegasca, Baudo si intesta la villa e la vende.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine da Gaza devastata

Hamas pronta a liberare gli ostaggi, pace più vicina? Ecco il testo del messaggio

4 Ottobre 2025
Ben Gvir

Chi è Ben Gvir, il ministro israeliano che tiene il ritratto di un terrorista nel salotto (e chiama terroristi gli attivisti di Flotilla)

3 Ottobre 2025
astronauti nella grotta Matese

Nel cuore del Matese come su Marte: astronauti senza luce né cibo per prepararsi allo spazio

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.