La moviola, che dagli anni '60 scatena gli italiani al termine delle partite di calcio, ha un ideatore, Carlo Sassi. Ecco come nacque.
Cultura
Rodney Alcala è una delle figure più inquietanti della storia criminale degli Stati Uniti diventato il protagonista del film di Netflix.
Il Guggenheim Museum di New York è un esempio di architettura artistica. Scopriamo come è stato costruito nel 1959.
La possibilità per le donne di accedere alla carriera militare è una conquista relativamente recente. Ecco quando la legge lo decise.
Marilyn Monroe, l'essenza stessa del divismo, arriva in mostra a Londra con dei reperti unici legati alla sua vita privata e pubblica.
Al Capone, il re indiscusso della malavita di Chicago, è stato sconfitto dall'ingegno di Eliot Ness e della sua squadra di "intoccabili".
L'utilizzo dell'ora legale, al centro di molte polemiche, ha le sue origini lontano nel tempo e si deve a Benjamin Franklin.
L'immagine di un putto biondo è l'ultimo ricamo della regina di Francia oggi custodita nella casa di Alessandro Manzoni. Ecco perché.
Il garofano verde divenne un simbolo di Oscar Wilde e di un movimento che in lui vedeva un pensatore libero e senza paura.
Cuore di Edmondo De Amicis è un romanzo dedicato all'infanzia intriso di valori risorgimentali. Ecco di cosa parla.