Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Che cosa sono afelio e perielio?

Che cosa sono afelio e perielio?

La Terra ieri è stata nel suo punto di massima distanza dal Sole, ovvero l'afelio. Ma cosa vogliono dire afelio e perielio?
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Sistema solare
Sistema Solare (fonte: Free Pik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Per afelio e perielio si intende il punto di massima o minima distanza tra la Terra e il Sole. Il perielio si ha quando il nostro pianeta è più vicino al Sole. Al contrario, l’afelio, che è avvenuto proprio ieri, 5 luglio 2024, alle 5:07, avviene quando la Terra è alla massima distanza dal Sole.

I due termini sono stati creati dall’astronomo tedesco Giovanni Keplero (Johannes Kepler) a partire dal latino scientifico aphelium e perihelium. Dal punto di vista linguistico, i due prefissi derivano dal greco apo, ovvero lontano da e peri, intorno a. La seconda parte, elios, significa Sole.

Dunque, perché esistono afelio e perielio? Per rispondere utilizziamo sempre Keplero. Secondo la prima legge di Keplero, infatti, le orbite dei pianeti attorno al Sole non descrivono circonferenze (come si credeva nell’antichità), ma ellissi, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi.

sistema solare
Il sistema solare (fonte: Pixabay)

In questo modo, la distanza tra un pianeta e il Sole varia e non resta costante, a volte si accorcia, altre si allunga. Afelio e perielio avvengono sempre nello stesso momento, tutti gli anni? No. Questo perché per la Terra anche la Luna gioca un ruolo fondamentale, poiché a sua volta ruota attorno al nostra pianeta. Il posizionamento del satellite, che sia tra Sole e Terra (Luna nuova) o opposto alla Terra (Luna piena) influisce di alcune migliaia di chilometri sulla distanza tra Terra e Sole. Questo si traduce in una variazione temporale di afelio e perielio.

In linea generale, la Terra raggiunge il proprio afelio tra il 3 e il 7 luglio, circa 2 settimane dopo il Solstizio d’estate. Con la Terra in afelio, la distanza dal Sole è di 152,1 milioni di km (2,5 milioni di km più della sua distanza media).

Com’è possibile che la Terra sia nel punto più lontano dal Sole proprio in estate e all’opposto sia più vicina a esso in inverno? La risposta è che le stagioni non dipendono dalla distanza dal Sole, quando dal fatto che l’asse terrestre, che inclinato di 23°27′, non sia perpendicolare al piano che ospita l’orbita della Terra. I raggi del Sole colpiscono il pianeta in maniera diversa, provocando l’alternanza delle stagioni.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'ORC

Un gruppo di appassionati di astronomia trova nello spazio un diagramma di Venn perfetto: ecco com’è fatto

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini

Che tipo di tumore ha avuto Dario Bressanini: “Vivo di sei mesi in sei mesi”

3 Ottobre 2025
Un'immagine dallo spazio profondo

La cintura di asteroidi tra Marte e Giove? Sta scomparendo

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.