Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Pressione alta o bassa? Ecco come misurarla correttamente (e perché è così importante)

Pressione alta o bassa? Ecco come misurarla correttamente (e perché è così importante)

Ecco come funziona la pressione arteriosa: il ruolo del cuore, i valori normali e quando preoccuparsi. Guida completa e autorevole.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
uno sfigmomanometro elettronico
uno sfigmomanometro elettronico (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La pressione arteriosa è uno di quegli aspetti del nostro organismo che non si avverte direttamente, eppure rappresenta un indicatore fondamentale della salute cardiovascolare e generale. Ma come funziona esattamente questo meccanismo vitale che mantiene il nostro corpo in vita? Ovviamente, tutto parte dal cuore. Con ogni battito, la nostra pompa spinge il sangue verso tutte le parti vitali del corpo, raggiungendo muscoli, ossa e organi attraverso una complessa rete di vasi sanguigni composta da arterie, capillari e vene.

Quando il sangue scorre attraverso le arterie – i “tubi” che trasportano l’ossigeno ai tessuti – esercita una forza contro le pareti di questi vasi. Questa forza con cui il sangue viene spinto dalla pompa cardiaca nei vasi prende il nome di pressione arteriosa. È un processo continuo e ritmico che segue i battiti del nostro cuore.

Quando ci viene misurata la pressione sono due i valori che ci vengono comunicati, la minima e la massima. Ebbene, la pressione sale e scende seguendo le contrazioni del cuore: è massima quando il cuore si contrae (sistole) per spingere il sangue in circolo ed è minima quando il cuore si rilascia (diastole) per riempirsi di sangue.

uno sfigmomanometro analogico
uno sfigmomanometro analogico (fonte: Unsplash)

Il primo numero, chiamato pressione sistolica (o massima), indica la forza esercitata quando il cuore si contrae vigorosamente per inviare il sangue in tutto il corpo. Il secondo numero, la pressione diastolica (o minima), misura la pressione residua nelle arterie quando il cuore si rilassa tra un battito e l’altro. Questi valori vengono espressi insieme: per esempio, una pressione di “120 su 80” significa 120 mmHg (millimetri di mercurio) sistolica e 80 mmHg diastolica.

Secondo le nuove linee guida europee ESC 2024, la classificazione della pressione arteriosa è stata semplificata e aggiornata. Una pressione arteriosa normale dovrebbe mantenersi sotto i 120/70 mmHg. Quando questi numeri aumentano, il cuore deve lavorare più intensamente per pompare il sangue.

Le nuove linee guida distinguono tre categorie principali:

  • pressione arteriosa non elevata (sotto 120/70 mmHg);
  • pressione arteriosa elevata (120-139/70-89 mmHg);
  • pressione arteriosa alta (sopra 140/90 mmHg).

Questa nuova classificazione amplia la popolazione che necessita di monitoraggio, includendo nella categoria “elevata” valori che prima erano considerati ai limiti della normalità. Valori che raggiungono 180/120 mmHg costituiscono ancora una crisi ipertensiva che richiede intervento medico immediato.

La misurazione avviene tipicamente attraverso lo sfigmomanometro (ora elettronico), un dispositivo medico composto da un bracciale automatico che si gonfia attorno al braccio. Quando il sangue passa sotto il bracciale, la circonferenza del braccio aumenta impercettibilmente, e attraverso la misurazione delle oscillazioni a diversi livelli di pressione, lo strumento calcola i valori pressori.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'ORC

Un gruppo di appassionati di astronomia trova nello spazio un diagramma di Venn perfetto: ecco com’è fatto

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini

Che tipo di tumore ha avuto Dario Bressanini: “Vivo di sei mesi in sei mesi”

3 Ottobre 2025
Un'immagine dallo spazio profondo

La cintura di asteroidi tra Marte e Giove? Sta scomparendo

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.