Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Il Nobel per la Fisica 2024 ai pionieri dell’Intelligenza Artificiale, Hopfield e Hinton

Il Nobel per la Fisica 2024 ai pionieri dell’Intelligenza Artificiale, Hopfield e Hinton

Assegnati i premi Nobel per la Fisica 2024, il riconoscimento è andato a due scienziati nordamericani per i loro studi sull'Ai.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino8 Ottobre 2024Aggiornato:8 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
John Hopfield e Geoffrey Hinton Nobel Fisica 2024
John Hopfield e Geoffrey Hinton Nobel Fisica 2024 (fonte: Sito Ufficiale Nobel Prize/ill. Niklas Elmehed)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Si chiamano John Hopfield, americano, e Geoffrey Hinton, canadese, è hanno vinto il premio Nobel per la Fisica 2024 per le scoperte che hanno aperto la strada alla realizzazione delle reti neurali. In sostanza, per aver gettato le basi per il machine learning e l’Ai, l’Intelligenza Artificiale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Nobel Prize (@nobelprize_org)

Nella motivazione si legge:

“I metodi e i concetti pionieristici sviluppati dai vincitori del premio di fisica 2024 John Hopfield e Geoffrey Hinton sono stati determinanti nel plasmare il campo delle reti neurali artificiali.

Le scoperte dei vincitori del premio di fisica di quest’anno poggiano sulle fondamenta della scienza fisica. Ci hanno mostrato un modo completamente nuovo di utilizzare i computer per aiutarci e guidarci nell’affrontare molti dei problemi
sfide che la nostra società si trova ad affrontare.

Grazie al loro lavoro l’umanità ora ha un nuovo oggetto nella sua cassetta degli attrezzi, che possiamo scegliere di utilizzare per buoni scopi. L’apprendimento automatico basato su reti neurali artificiali sta attualmente rivoluzionando la scienza, l’ingegneria e la vita quotidiana. Il campo è già sulla buona strada per consentire progressi verso la costruzione di una società sostenibile, come l’identificazione di nuovi materiali funzionali. Il modo in cui verrà utilizzato in futuro il deep learning da parte delle reti neurali artificiali dipende da come noi esseri umani sceglieremo di utilizzare questi strumenti incredibilmente potenti, già presenti in molti aspetti della nostra vita“.

In particolare, Hopfield ha creato una struttura in grado di archiviare e ricostruire le informazioni. Hinton ha inventato un metodo in grado di scoprire in modo indipendente le proprietà nei dati e che è diventato importante per le grandi reti neurali oggi in uso.

Entrambi gli studiosi si sono ispirati al funzionamento del cervello umano per le loro teorie sull’Ai, dando nuovo impulso a due dei campi più promettenti e in rapida evoluzione della scienza moderna, l’intelligenza artificiale appunto e l’apprendimento automatico.

Hopfield ha insegnato  California Institute of Technology (sì, l’ateneo di Sheldon Cooper) e alla Princeton University. Mentre il collega Hinton insegnato all’Università di Toronto e ha collaborato con Google Brain.


In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'ORC

Un gruppo di appassionati di astronomia trova nello spazio un diagramma di Venn perfetto: ecco com’è fatto

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini

Che tipo di tumore ha avuto Dario Bressanini: “Vivo di sei mesi in sei mesi”

3 Ottobre 2025
Un'immagine dallo spazio profondo

La cintura di asteroidi tra Marte e Giove? Sta scomparendo

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.