L'esemplare dimostra che alcune parti del corpo si siano evolute in forme intermedie tra dinosauri e uccelli, sostenendo la teoria di Darwin.
Scienza
Ecco cosa dice davvero la scienza su questa condizione che regala un aspetto anziano da giovani, tra realtà medica e finzione.
Il test è riservato a persone dai 55 anni in su che mostrano sintomi iniziali. Non sostituisce gli esami tradizionali, ma li anticipa.
Scoperta una sfera perfetta nello spazio, chiamata Teleios, forse è il resto di una supernova, ma la sua origine precisa è ancora misteriosa.
Il decorso del carcinoma della prostata può variare da forme indolenti a varianti ad alta aggressività, come nel caso di Joe Biden.
La pareidolia è un fenomeno affascinante che rivela molto sul funzionamento della mente umana. Ecco nel dettaglio cos'è.
Annie Jump Cannon fu la prima scienziata a capire come classificare le stelle. Il suo metodo è valido ancora oggi.
C'è una sequenza di numeri che si ripete sempre in maniera armonica: è la successione di Fibonacci, bellissima e complessa.
L'effetto placebo dimostra che la percezione e l’aspettativa hanno un ruolo centrale nei processi di guarigione.
La sindrome di Takotsubo rappresenta un esempio emblematico di quanto lo stress psico-fisico possa influenzare la salute cardiaca