Ecco perché la scoperta del "berkelocene", una nuova molecola organometallica contenente il metallo pesante berkelio, è importante.
Scienza
Luna e Terra si somigliano più di quanto si possa pensare. Per esempio, condividono la stessa forma di nucleo.
PoLG si riferisce al gene la cui mutazione è associata a diverse malattie. Una di queste ha provocato la morte del principe del Lussemburgo.
La psicosi è un disturbo complesso che può avere molte cause e forme di manifestazione. Nelle scorse ore Lady Gaga ne ha parlato.
Dalla corteccia di salice agli studi della Bayer: l'incredibile storia dell'Aspirina, il farmaco che ha rivoluzionato la medicina moderna.
La diagnosi di demenza frontotemporale ha segnato la fine della carriera di Bruce Willis. Ecco cos'è questa patologia ancora poco conosciuta.
Comprendere e modulare l'attività di questa proteina potrebbe rappresentare un passo avanti nella lotta contro l'invecchiamento.
La tabella degli elementi per come la conosciamo oggi è stata sviluppata principalmente dalle ricerche del chimico russo Dmitri Mendeleev.
Il déjà vu rimane un fenomeno misterioso, ma le ricerche neuroscientifiche stanno fornendo indizi sempre più chiari sulle sue cause.
L'acqua potrebbe essersi formata solo 100-200 milioni di anni dopo il Big Bang, molto prima di quanto si pensasse. Ecco perché è importante.