Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Sindrome da idrocuzione, cos’è e come evitarla

Sindrome da idrocuzione, cos’è e come evitarla

Ecco cos'è la sindrome da idrocuzione e come affrontare un malessere, che durante un'immersione in acqua, può risultare letale.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino9 Agosto 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Sindrome da idrocuzione, cos'è e come evitarla
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La sindrome da idrocuzione è un complesso di sintomi che porta alla perdita momentanea di coscienza dovuta a immersione troppo rapida in acqua fredda. Nei casi più gravi lo svenimento può portare alla morte per arresto cardiorespiratorio o annegamento. Quando si è in spiaggia, dunque, sarebbe meglio evitare di tuffarsi direttamente in mare, e bagnarsi poco per volta, procedendo poi all’immersione completa. Questo per dare il tempo all’organismo di adeguare la temperatura corporea a quella dell’acqua.

Ma cosa succede al nostro corpo quindi quando si è interessati da sindrome da idrocuzione? Lo sbalzo termico provoca sempre una vasocostrizione, ovvero un restringimento dei vasi, con conseguente aumento della pressione. Questo per garantire il corretto afflusso sanguigno ai tessuti. In sostanza, il cuore pompa di più perché i vasi diventano più piccoli. In soggetti senza pregresse patologie cardiache o in condizioni ambientali normali (ad esempio una semplice giornata fredda), ciò non rappresenterebbe alcun pericolo.

Ma nel caso dell’idrocuzione, quando il processo di raffreddamento è repentino, possono esserci conseguenze a livello cerebrale. A causa dello sbalzo termico, infatti, il cervello potrebbe smettere di regolare attività cardiaca e respiratoria. E se non c’è un soccorso immediato, il soggetto colpito, che segnala ronzii alle orecchie, nausea, affaticamento, freddo e vista annebbiata, può svenire e annegare.

Ecco perché si consiglia anche di non fare il bagno dopo aver mangiato molto. La digestione, infatti, tende a far aumentare la temperatura corporea e lo shock termico, come visto, potrebbe essere molto pericoloso.

Sarebbe bene non bagnarsi anche dopo una prolungata esposizione al sole. Meglio rinfrescarsi all’ombra e poi andare in mare, procedendo per gradi. Bagnatevi prima le mani, le braccia, il viso, collo e tronco, immergendovi poco alla volta. Sempre per proteggere l’organismo da uno sbalzo di temperatura eccessivo, il consiglio è di non tuffarsi subito in acqua fredda. Questo ovviamente non vale se si è in acqua da molto.

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'ORC

Un gruppo di appassionati di astronomia trova nello spazio un diagramma di Venn perfetto: ecco com’è fatto

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini

Che tipo di tumore ha avuto Dario Bressanini: “Vivo di sei mesi in sei mesi”

3 Ottobre 2025
Un'immagine dallo spazio profondo

La cintura di asteroidi tra Marte e Giove? Sta scomparendo

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.