I paleontologi hanno rivelato una scoperta straordinaria: una nuova specie di dinosauro caratterizzata da una struttura simile a una vela che percorreva tutta la schiena. La creatura, denominata scientificamente Istiorachis macarthurae, rappresenta un ritrovamento eccezionale nell’evoluzione dei dinosauri erbivori del Cretaceo inferiore. Il nome “Istiorachis” deriva dal greco antico e significa letteralmente “spina velica”, in riferimento alla caratteristica struttura alta simile a una vela lungo il dorso dell’animale. Questa formazione era costituita da spine neurali particolarmente allungate che si ergevano dalle vertebre, creando una sagoma inconfondibile nel panorama preistorico.
I fossili sono stati portati alla luce nell’Isola di Wight, una piccola isola al largo della costa meridionale dell’Inghilterra, dove la creatura vagava oltre 120 milioni di anni fa insieme ad altri parenti dell’Iguanodon, dal dottor Jeremy Lockwood. L’isola si è rivelata ancora una volta un tesoro per la paleontologia britannica.

Gli scienziati ipotizzano che questa struttura pronunciata potesse servire come segnale visivo, probabilmente per la selezione sessuale. In altre parole, la “vela” potrebbe aver giocato un ruolo cruciale nell’attirare potenziali compagni durante il periodo riproduttivo, funzionando come un ornamento naturale per impressionare i membri della stessa specie.
La seconda parte del nome scientifico, “macarthurae”, rende omaggio a Dame Ellen MacArthur, famosa velista residente dell’Isola di Wight che nel 2005 stabilì il record mondiale per il viaggio più veloce in solitaria e senza soste intorno al mondo.
Istiorachis macarthurae appartiene al gruppo degli iguanodonti, dinosauri erbivori del Cretaceo inferiore, ed è stato identificato da uno scheletro parziale rinvenuto nella Formazione Wessex. La ricerca, condotta dal Natural History Museum di Londra, rappresenta un altro importante contributo alla ricostruzione del mondo perduto del Mesozoico. E alle strategie evolutive sviluppate da questi affascinanti giganti del passato.