Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Una nuova aurora boreale in arrivo? Ecco quando

Una nuova aurora boreale in arrivo? Ecco quando

Ricordate le meravigliose aurore boreali di qualche settimana fa? Si ripeteranno a breve. Ecco quando succederà.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
aurora boreale
aurora boreale (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Sole è nel pieno della sua attività. E se avete davanti agli occhi le immagini delle bellissime aurore boreali avvistate anche in Italia solo qualche settimana fa, sappiate che il fenomeno è destinato a ripetersi a inizio giugno. Ne sono convinti gli studiosi dello Space Weather Prediction Center e della National Oceanic and Atmospheric Administration, gli stessi che avevano avvertito della tempesta geomagnetica che avrebbe colpito la Terra. Anticipando di fatto la presenza dell’aurora boreale.

Come vi avevamo spiegato nel dettaglio qui, la tempesta solare interviene sul campo magnetico terrestre, “deformandolo”. Essa è il frutto di una super attività solare. Ovvero un’esplosione, dovuta al rilascio di energia magnetica accumulata, che libera una grande quantità di energia. Questa espulsione di massa coronale, detta CME, provoca la formazione di venti solari potenti che colpiscono il campo magnetico della Terra. Ciò avviene dalle 24 alle 36 ore successive. E cosa succede quando il campo magnetico terrestre interagisce con il vento solare? Che il nostro campo magnetico risponde emettendo onde elettromagnetiche. Ovvero, dipinge il cielo con pennellate di colore incredibile.

aurora boreale con alberi
Aurora boreale con alberi (fonte: Unsplash)

Insomma, ci risiamo. Ci sono ancora cinque espulsioni di massa coronale lanciate da un gruppo di macchie solari eccezionalmente grandi e la CME continuerà quando quella regione solare si riavvicinerà nuovamente alla Terra. Calcolando che il Sole impiega 27 giorni per ruotare attorno al suo asse, potremmo vedere un’altra aurora boreale tra circa due settimane.

Il Sole ha un ciclo di attività di circa 11 anni, che va da un minimo a un massimo. Ora ci stiamo avvicinando al massimo solare. Ovvero, l’astro sta producendo una quantità elevata di energia che dirige verso la Terra. L’ultima tempesta solare ha raggiunto il livello G5, il più alto assegnato dai meteorologi. Ed è stata originata da una macchia solare 15 volte più grande del nostro pianeta.

Anche in questo caso, bisognerà fare attenzione ai dispositivi elettronici, alle linee elettriche e agli strumenti per le comunicazioni radio e navigazione satellitare. La tempesta solare, infatti, può danneggiarli.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'ORC

Un gruppo di appassionati di astronomia trova nello spazio un diagramma di Venn perfetto: ecco com’è fatto

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini

Che tipo di tumore ha avuto Dario Bressanini: “Vivo di sei mesi in sei mesi”

3 Ottobre 2025
Un'immagine dallo spazio profondo

La cintura di asteroidi tra Marte e Giove? Sta scomparendo

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.