Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Ma quale Blue Monday: la tristezza che sentiamo in inverno si chiama Disturbo Affettivo Stagionale (e non è una bufala)

Ma quale Blue Monday: la tristezza che sentiamo in inverno si chiama Disturbo Affettivo Stagionale (e non è una bufala)

Il Blue Monday è fake, la tristezza stagionale no. Ecco perché è importante non banalizzare temi importanti per la salute mentale.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino20 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
cartello che invita a non farsi travolgere dal winter blues
cartello che invita a non farsi travolgere dal winter blues (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ogni anno, il terzo lunedì di gennaio è celebrato dai media come il Blue Monday, il giorno più deprimente dell’anno. Ma è davvero così? La risposta è un netto no e ve lo avevamo raccontato nel dettaglio qui. Non esiste alcuna base scientifica per questa affermazione, e la sua origine è strettamente legata a una campagna pubblicitaria del 2005. Tuttavia, l’idea si è radicata (a torto) nella cultura popolare. Tanto da nascondere quello che può essere un vero disturbo, la cosiddetta tristezza stagionale. Più che di Blue Monday, infatti, dovremmo parlare di Disturbo Affettivo Stagionale (SAD).

Questa forma di depressione è legata ai cambiamenti stagionali e colpisce milioni di persone ogni anno. I sintomi includono stanchezza, aumento dell’appetito, difficoltà di concentrazione e perdita di interesse per le attività quotidiane. Le cause principali sono legate alla ridotta esposizione alla luce solare durante i mesi invernali, che altera i ritmi circadiani e i livelli di serotonina nel cervello.

delle buffe patate schiacciate
delle buffe patate schiacciate (fonte: Unsplash)

Come affrontare, allora, i mesi invernali?

Ecco qualche strategie per migliorare il vostro benessere:

Esporsi alla luce naturale.: Cerca di trascorrere più tempo possibile all’aperto durante le ore di luce. In alternativa, considera l’utilizzo di una lampada per la fototerapia, che ha dimostrato di alleviare i sintomi del SAD in molte persone.

Fare attività fisica. L’esercizio fisico è un potente antidoto contro lo stress e la tristezza. Anche una semplice passeggiata può fare una grande differenza.

Mantenete le connessioni sociali e i contatti con amici e familiari. Una rete di supporto può aiutarvi a sentirti meno isolato.

Ponetevi obiettivi realistici. Riformulate i vostri buoni propositi in modo più realistico e continuate a lavorare su di essi.

Fate volontariato. Aiutare gli altri può darvi una sensazione di appagamento e migliorare il vostro umore.

Infine, la cosa più importante: chiedete aiuto a uno specialista nel caso la vostra “tristezza” sia perdurante. Intraprendere un percorso terapeutico può essere davvero risolutivo.

Proprio per questo motivo, etichettare un giorno come il più deprimente dell’anno può avere un impatto negativo sulle persone che già soffrono di ansia e depressione. Attribuire sentimenti complessi come questi a una data specifica banalizza problemi di salute mentale più profondi e duraturi.

 

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

sitting-rising test

Il test che vi dice se starete bene (o malissimo) tra 10 anni: ecco come si fa

20 Giugno 2025
donna che taglia verdure

I taglieri di plastica sono sicuri o no? Gli esperti sono concordi

19 Giugno 2025
Una scena di Se mi lasci ti cancello

“Se mi lasci ti cancello” può diventare realtà? Forse sì (ma non sarà come pensate)

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.