Il mondo si divide in due categorie: chi ama i piccoli riti come fare la spesa e chi, invece, detesta anche solo l’idea di mettere piede in un supermercato perché sa che spenderà tanti soldi. La buona notizia, rilanciata spesso dai social, è che esiste un metodo provato per acquistare bene e risparmiando: si chiama 5-4-3-2-1. Si tratta di una procedura semplice da seguire e che, con un po’ di pratica, può diventare davvero automatica.

Perché il metodo ha dei numeri in evidenza? Ebbene, le cifre sono la vera guida da seguire e si riferiscono alle quantità delle varie tipologie di alimenti da acquistare:
- 5 verdure: acquistare 5 tipologie di verdure diverse per avere varietà nei primi piatti, secondi e contorni durante tutta la settimana.
- 4 tipi di frutta: scegliere 4 porzioni di frutta, preferibilmente di stagione, perfette per colazioni nutrienti e merende salutari.
- 3 fonti proteica a scelta: si può scegliere tra tre porzioni di carne, pesce, uova e formaggi o, per chi è vegan o ha deciso di limitare le proteine animali, legumi, tofu, tempeh e seitan, da alternare nei pasti della settimana.
- 2 carboidrati: non possono mai mancare. Se ne possono acquistare due: pasta, riso o altri cereali per i primi piatti e non solo.
- 1 sfizio: in una spesa pratica e sana ci sta anche un dessert, uno snack o un dolcetto.
A occhio si può capire perché questo metodo sia molto salutare: ci permette di acquistare in maggioranza verdura e frutta, che sono i due gruppi solidamente alla base della piramide alimentare. Ma perché influenza positivamente il nostro portafoglio? Perché si acquisto solo quello che realmente si usa, evitando acquisti impulsivi che possono portare a spreco alimentare o a mangiare eccessivamente junk food (da evitare a ogni costo).