Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cos’è la Sindrome del personaggio principale?

Cos’è la Sindrome del personaggio principale?

La MSC o sindrome del personaggio principale è un disturbo amplificato in particolare dai social. Ecco i suoi tratti distintivi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino9 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
ragazza che da un selfie
Ragazza che fa un selfie (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Sindrome del personaggio principale, o Main Syndrome Principal (MSC), è un comportamento disfunzionale che porta chi ne soffre a deformare a tal punto la propria vita, creando un personaggio ad hoc, a cui vuole somigliare. La trasforma, quindi, in una grande storia di cui è l’eroe. E per esserne eroe, amplifica ogni piccolo gesto quotidiano, ribadendolo, in particolare sui social

Importante: essere i protagonisti della propria vita è lecito e sano. Il problema nasce quando, appunto, si tende a esagerare per corrispondere a una machera fasulla che si è creata. Non ha nulla a che vedere, dunque, né con l’autostima né con l’amor proprio, che sono due pilastri dell’identità umana. Semmai, la MSC è frutto di un’insicurezza cronica. Amplificata, negli ultimi anni, dalla diffusione sempre più capillare dei social.

Pietro Sermonti è Stanis La Rochelle in Boris il film
Pietro Sermonti è Stanis La Rochelle in Boris, il film (fonte 01 Distribution)

Colui o colei che soffre di sindrome del personaggio principale, infatti, cerca di essere al centro dell’attenzione. E segue un canovaccio prestabilito per aderire a un personaggio che magari ha caratteristiche più piacevoli o che si pensa possano piacere di più. Insomma, qualcosa a metà tra lo spettacolo e la millantazione, come perfettamente incarnato dallo Stanis La Rochelle di Boris (guarda caso, un’opera che racconta come nascono le storie per la TV e il cinema).

Uno studio recente, condotto su un gruppo di studenti universitari, ha chiesto loro di leggere un racconto immedesimandosi nel ruolo di personaggio principale o secondario di un racconto. Quelli che immaginavano sé stessi nel ruolo del protagonista provavano un maggior benessere. Anche ripetendo il test a distanza di qualche tempo.

Cosa vuol dire? Che si è sempre i protagonisti della nostra vita. Ma che noi non siamo personaggi, costruiti, ma siamo esseri umani con pregi e difetti. Che poi ci rendono quelli che siamo. Dunque, sentirsi eroi o eroine fa bene. Purché ci si senta sempre sé stessi senza forzature. Fingendo di essere chi non si è.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

uomo con barba

Quanti batteri raccoglie la barba? Ecco cosa si rischia se non si pulisce bene

12 Giugno 2025
bambina che usa cellulare a letto

Basta schermi ai bambini: la scoperta scientifica che ogni genitore dovrebbe conoscere

10 Giugno 2025
olio versato su piatto di verdure

Nutrire il cervello per prevenire la demenza, si chiama MIND diet ed è più facile di quanto pensate

10 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.