Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cos’è l’effetto Dunning-Kruger, che ci fa pensare di sapere più degli altri (anche se non è vero)

Cos’è l’effetto Dunning-Kruger, che ci fa pensare di sapere più degli altri (anche se non è vero)

L'effetto Dunning-Kruger è un bias cognitivo che influenza la percezione delle proprie competenze. Amplificato coi social.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino7 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
murale su Einstein
murale su Einstein (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’effetto Dunning-Kruger è un bias cognitivo che porta individui con basse competenze in un determinato ambito a sopravvalutare le proprie capacità, mentre le persone più competenti tendono a sottostimarle. Questo fenomeno è stato descritto nel 1999 dagli psicologi David Dunning e Justin Kruger, che hanno dimostrato come la mancanza di conoscenza possa generare un’eccessiva fiducia nelle proprie capacità.

Lo studio originale, pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology, si basava su una serie di test riguardanti grammatica, logica e umorismo. I partecipanti meno competenti tendevano a valutare le proprie prestazioni ben al di sopra della media, mentre quelli più preparati erano più cauti nelle loro autovalutazioni. Questo paradosso deriva dal fatto che, per giudicare correttamente la propria competenza, è necessaria proprio quella conoscenza che le persone inesperte non possiedono.

scritta luminosa che recita genio incompreso
scritta luminosa che recita genio incompreso (fonte: Unsplash)

Perché si verifica? L’effetto Dunning-Kruger è il risultato di due processi psicologici principali:

  • L’illusione della superiorità. Chi ha competenze limitate non riesce a riconoscere i propri errori e crede di avere una preparazione più solida di quanto sia in realtà.
  • L’illusione dell’inferiorità. Chi è altamente competente ha una visione più realistica delle proprie capacità e spesso sottostima il livello degli altri, ritenendo che ciò che sa sia ovvio per tutti.

L’effetto Dunning-Kruger è riscontrabile, purtroppo, in diversi ambiti. Per esempio, nel lavoro, persone inesperte possono sopravvalutare le proprie competenze, credendo di essere più qualificate di colleghi più esperti. Sì, anche mella politica e nei dibattiti pubblici, molti rappresentanti, con conoscenze limitate su argomenti complessi, come economia o scienza, possono esprimere opinioni con estrema sicurezza, sottovalutando il parere degli esperti. Infine, i social media sono il regno dei “finti” sapientoni e permettendo a chiunque di diffondere opinioni con grande sicurezza, anche in assenza di competenze adeguate.

Si può  contrastare? Certo, anzitutto partendo dalla consapevolezza di soffrirne. Occorre accettare la possibilità di essere in errore, sviluppando un atteggiamento di apertura mentale. E cercare feedback da fonti competenti per avere un quadro più realistico delle proprie capacità.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

un impastatore

Vi ricordate di staccare la presa dei vostri elettrodomestici in cucina? Se non lo fate leggete qui

24 Maggio 2025
capsule di vitamine

La vitamina D è un’alleata per restare giovani (ecco quanto prenderne secondo una ricerca)

22 Maggio 2025
flacone di profumo

Il profumo? Modifica l’aria attorno a noi più di quanto pensiamo

22 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.