Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Mangiare tardi fa davvero ingrassare? Ecco la tutta la verità

Mangiare tardi fa davvero ingrassare? Ecco la tutta la verità

Il metabolismo segue un ritmo circadiano che influenza la digestione e l'immagazzinamento dei grassi. Qui spieghiamo perché.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
chiosco cibo notturno
chiosco cibo notturno (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il dibattito sul legame tra il consumo di cibo nelle ore serali e l’aumento di peso è un argomento molto discusso. La credenza comune suggerisce che mangiare tardi la sera favorisca l’accumulo di grasso corporeo, ma cosa dice la scienza? Diversi studi hanno evidenziato che il metabolismo segue un ritmo circadiano, ovvero un ciclo biologico di circa 24 ore che regola vari processi fisiologici, inclusa la digestione. Durante la giornata, la sensibilità all’insulina è maggiore nelle ore mattutine e tende a diminuire la sera, il che significa che i carboidrati consumati di notte potrebbero essere metabolizzati in modo meno efficiente, aumentando la possibilità di immagazzinare grassi. Tuttavia, l’effetto dell’orario dei pasti sulla composizione corporea dipende da molteplici fattori, tra cui il bilancio calorico complessivo e il livello di attività fisica.

donna che mangia
donna che mangia (fonte: Unsplash)

Uno studio pubblicato sulla rivista Obesity ha rilevato che chi consuma la maggior parte delle calorie nelle ore serali tende a guadagnare più peso rispetto a chi concentra l’apporto calorico nella prima parte della giornata. Questo effetto potrebbe essere spiegato non solo da una ridotta capacità metabolica nelle ore serali, ma anche da un aumento del consumo calorico complessivo. Infatti, chi mangia tardi è spesso più propenso a scegliere cibi altamente calorici e ricchi di grassi o zuccheri, piuttosto che opzioni nutrienti e bilanciate.

Un altro aspetto da considerare è la qualità del sonno. Studi hanno dimostrato che pasti abbondanti e ricchi di grassi consumati prima di dormire possono influenzare negativamente la qualità del riposo, alterando la regolazione degli ormoni della fame, come la leptina e la grelina. E un aumento del cortisolo, l’ormone dello stress. Questo potrebbe portare a un aumento dell’appetito e a una maggiore probabilità di consumare calorie extra il giorno successivo.

Tuttavia, se il bilancio energetico è controllato, mangiare tardi non porta automaticamente ad un aumento di peso. Il fattore chiave rimane il totale delle calorie ingerite rispetto a quelle bruciate durante la giornata. Inoltre, esistono strategie per minimizzare gli effetti negativi del pasto serale, come scegliere cibi ricchi di proteine e fibre per favorire il senso di sazietà e limitare il consumo di carboidrati raffinati.

Dunque, mangiare tardi può avere un impatto sul peso corporeo, ma non per il semplice orario del pasto. La composizione del cibo, la quantità di calorie consumate nell’arco della giornata e lo stile di vita generale giocano un ruolo determinante.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il segnale di SOS

Cosa vuol dire SOS? Il significato è preciso (e anche il Titanic ha un ruolo)

18 Giugno 2025
zenzero e limone

Stitichezza persistente? Ecco la spezia naturale che i dietisti raccomandano come rimedio numero uno

17 Giugno 2025
Cameron Mofid in Nigeria

Ha visitato ogni paese del mondo e ha sconfitto il suo disturbo ossessivo: la storia incredibile di un californiano

16 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.