Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Web » Che cos’è il dinosaur eating, il nuovo trend virale che fa ci mangiare come dinosauri

Che cos’è il dinosaur eating, il nuovo trend virale che fa ci mangiare come dinosauri

È nato su TikTok e ha avuto successo per la sua semplicità. L'obiettivo? Mangiare almeno una porzione di verdure prima dei pasti.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino8 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
spinaci crudi
spinaci crudi (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Si chiama “dinosaur time” ed è un nuovo trend che ha conquistato TikTok, spingendo migliaia di utenti a imitare i dinosauri. L’idea è semplice: prendere grandi manciate di spinaci, lattuga o cavolo crudi e mangiarli a bocconi rapidi, masticando con energia e senza piatti, posate o condimenti. Il tutto con l’obiettivo di ingerire almeno una porzione di verdure prima dei pasti, proprio come farebbe un gigantesco erbivoro preistorico. Il risultato? Una valanga di visualizzazioni e commenti entusiasti.

@talatonline54k Grab your greens, it’s Dino time. Here are some FAQs. #dinosaurtime #getyourgreens #greens #fyp #dinosaur ♬ At Jurassic World’s End Credits / Suite – Michael Giacchino

La tiktoker Amy Garrett, conosciuta online come @sahmthingsup, ha lanciato questo trend lo scorso febbraio. Nel suo video, ora virale, la vediamo infilare in bocca una montagna di spinaci crudi direttamente dal sacchetto, masticare vigorosamente e poi ripetere l’operazione. La sua filosofia è chiara: mangiare verdure così, velocemente e senza pensarci troppo, è un modo pratico per integrare nutrienti nella dieta, soprattutto per chi ha poco tempo, non ama cucinare o non sopporta particolarmente il gusto delle verdure.

Ma “dinosaur time” non è solo una moda stravagante. I nutrizionisti confermano che può essere un’idea utile, a patto che venga inserita con buon senso in uno stile di vita equilibrato. Le verdure a foglia verde, come spinaci e lattuga, sono ricche di fibre, vitamina C, folati (vitamina B9), e aiutano il sistema immunitario, la digestione e la prevenzione di alcune malattie. Per chi trova noioso mangiarle nei modi tradizionali, il “dinosaur eating” può rappresentare una svolta. Alcuni genitori hanno persino raccontato che i figli, incuriositi dall’idea di “mangiare come un dinosauro”, hanno iniziato a chiedere insalate spontaneamente.

Unica raccomandazione è evitare il trend se si ha sensibilità eccessiva a certe verdure. A parte questo, se le verdure si lavano molto bene prima di mangiarle e, magari, si condiscono con un po’ d’olio o altra fonte di grasso (anche dell’avocado, per dire), il dinosaur eating è una cosa buona.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

pescatori a Gaza

A Gaza si torna a pescare: video diventa virale dopo l’azione della Sumud Flotilla

3 Ottobre 2025
Coldplay Kiss Cam

Erano tutti al concerto dei Coldplay! Andy Byron, Kristin Cabot e… il marito di lei (con la nuova fidanzata)

24 Settembre 2025
La risposta di Ambra a Paragone

Ambra Angiolini insultata sui social per questa fake news sul corteo di Gaza a Milano: cos’è successo

24 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.