Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Web » Davvero si possono togliere i graffi dal parquet con una noce? Verifichiamo il trend del momento

Davvero si possono togliere i graffi dal parquet con una noce? Verifichiamo il trend del momento

Il trend è tra i più virali e ha una sua efficacia, ma vediamo se e quanto dura l'effetto della noce cancella graffi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino14 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
noci su un pavimento di legno
noci su un pavimento di legno (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Negli ultimi anni, i rimedi fai-da-te per la manutenzione della casa hanno acquisito grande popolarità, complici i social media e la diffusione di video virali che promettono soluzioni rapide e a costo zero. Uno dei trend più curiosi è l’uso delle noci per rimuovere graffi superficiali dal parquet. Ma quanto c’è di vero in questa pratica? Si tratta di una soluzione realmente efficace o solo di un effetto temporaneo?

I video online sono tantissimi e tutti con lo stesso script: una mano strofina una noce su un graffio visibile su una superficie in legno, e in pochi secondi il segno sembra attenuarsi fino a scomparire. Magia? No e ora vi spieghiamo perché.

Il meccanismo alla base di questo rimedio è semplice e ha una base scientifica concreta. La noce è ricca di oli naturali, in particolare acidi grassi e oli vegetali che vengono rilasciati quando il frutto viene strofinato su una superficie. Questi oli penetrano nelle microfessure del legno e, riflettendo la luce in modo diverso, rendono i graffi meno visibili. In altri termini, non si tratta di una vera riparazione, ma di un camuffamento temporaneo, ottenuto tramite l’azione emolliente e uniformante dell’olio contenuto nella noce.

Inoltre, il colore marrone chiaro della polpa del frutto contribuisce ad attenuare visivamente il contrasto tra la parte graffiata (spesso più chiara) e la superficie intatta. Questo effetto è più efficace su parquet in legno massello non verniciato o con finiture naturali. Su superfici trattate con vernici lucide, smalti o resine, l’effetto è ridotto o nullo, poiché l’olio non riesce a penetrare e può semplicemente depositarsi come una patina oleosa.

Ecco tutti i passaggi del metodo:

  • prendere una noce ben matura e aprirla;
  • togliere la pellicola dal gheriglio quanto più possibile (è secca e può graffiare il parquet);
  • strofinare il gheriglio sul graffio, a mo’ di gomma da cancellare, seguendo le venature del legno, senza premere troppo;
  • attendere qualche minuto e passare un panno pulito e morbido.

È importante precisare che questa tecnica funziona solo su graffi superficiali, ovvero abrasioni leggere che non intaccano profondamente lo strato protettivo del legno. Graffi più profondi o scheggiature richiedono interventi più strutturati, come la levigatura e la verniciatura localizzata.

L’uso della noce, quindi, può rappresentare un rimedio temporaneo utile in situazioni d’emergenza o per migliorare l’aspetto estetico del pavimento prima di un evento importante. Tuttavia, non sostituisce la cura regolare del parquet.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

pescatori a Gaza

A Gaza si torna a pescare: video diventa virale dopo l’azione della Sumud Flotilla

3 Ottobre 2025
Coldplay Kiss Cam

Erano tutti al concerto dei Coldplay! Andy Byron, Kristin Cabot e… il marito di lei (con la nuova fidanzata)

24 Settembre 2025
La risposta di Ambra a Paragone

Ambra Angiolini insultata sui social per questa fake news sul corteo di Gaza a Milano: cos’è successo

24 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.