Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Cosa vuol dire “orso” quando si parla di borsa e perché si usa questo termine? Gli animali c’entrano in parte

Cosa vuol dire “orso” quando si parla di borsa e perché si usa questo termine? Gli animali c’entrano in parte

In ambito finanziario, “orso” indica un mercato in calo o un clima di pessimismo economico, proprio quello che si sta vivendo in queste ore.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino7 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
la targa di Wall Street
la targa di Wall Street (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Quando si parla di “orso” in ambito borsistico, si fa riferimento a una fase di ribasso persistente del mercato. Il termine inglese bear market designa un periodo in cui i principali indici finanziari (come S&P 500, Nasdaq o Euro Stoxx) perdono almeno il 20% del loro valore rispetto a un recente picco, in un arco temporale relativamente breve. Non si tratta quindi di un semplice calo momentaneo, ma di un trend negativo che riflette un sentiment pessimista da parte degli investitori. Proprio come sta accadendo in queste ore a Wall Street e nel mondo.

L’origine del termine ha radici sia simboliche che storiche. L’orso, quando attacca, colpisce dall’alto verso il basso, al contrario del toro, che incalza dal basso verso l’alto. Questa contrapposizione ha portato alla definizione dei due archetipi fondamentali della finanza. L’investitore orso (bearish), che si aspetta un calo dei mercati e punta al ribasso, e l’investitore toro (bullish), che prevede una crescita e investe al rialzo. La dicotomia è documentata già nel XVIII secolo nella borsa di Londra e successivamente nel gergo di Wall Street. Dove peraltro si trova la statua bronzea di un toro, simbolo di buoni affari (e oggetto di riti apotropaici poco eleganti legati ai suoi testicoli).

il toro di wall street
il toro di Wall Street (fonte: Unsplash)

Un mercato orso può essere innescato da molteplici fattori. Crescita economica rallentata, politiche monetarie restrittive, instabilità geopolitica, crisi energetiche o crolli settoriali. In queste ore, la colpa della mega crisi finanziaria è da addebitare alla decisione del presidente americano Donald Trump di imporre dazi commerciali che presto si ripercuoteranno sulle economie nazionali.

Va precisato che i mercati orso non sono eventi eccezionali: storicamente, si verificano in media ogni 5-6 anni, secondo i dati raccolti da Morningstar e altri osservatori finanziari. Tuttavia, la loro durata e intensità sono variabili. Il bear market del 2008-2009, ad esempio, durò 17 mesi con un crollo superiore al 50% dell’S&P 500, mentre quello legato alla pandemia da COVID-19 nel 2020 fu molto più breve ma estremamente repentino.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Scrutatori al lavoro durante la tornata elettorale delle Europee del 2019

Referendum in Italia, dopo quanto tempo il voto diventa legge?

8 Giugno 2025
mano che mette scheda nell'urna elettorale

Che cosa è il quorum in un referendum e perché in Italia è così alto

7 Giugno 2025
Khaby Lame

Khaby Lame arrestato? La notizia è shock (ma potrebbe essere una bufala)

7 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.