Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Cosa ci facevano dei brani inediti di Michael Jackson in un magazzino abbandonato?

Cosa ci facevano dei brani inediti di Michael Jackson in un magazzino abbandonato?

Scoperti 12 brani inediti di Michael Jackson in un magazzino abbandonato: un tesoro musicale che potrebbe non vedere mai la luce.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino13 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
I nastri di Michael Jackson con i loro titoli
I nastri di Michael Jackson con i loro titoli (fonte: The Hollywood Reporter)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il The Hollywood Reporter ha diffuso in esclusiva assoluta la notizia del ritrovamento di un vero tesoro musicale di Michael Jackson, scoperto per caso in un magazzino abbandonato in California. Si tratta di 12 brani inediti registrati tra il 1989 e il 1991, ritrovati in una collezione appartenuta al produttore Bryan Loren, collaboratore del Re del Pop. C’è un solo problema: il pubblico potrebbe non sentire mai queste canzoni, poiché il copyright rimane proprietà dell’Estate di Michael Jackson, che ha rifiutato di acquisire i nastri.

Il  magazzino abbandonato si trova nella San Fernando Valley, in California. A scoprire il tesoro è stato Gregg Musgrove, un ex agente della California Highway Patrol, che li ha trovati durante una ricerca in stile “cacciatore di tesori”. I nastri contengono non solo musica, in particolare collaborazioni con LL Cool J, ma anche conversazioni intime tra Jackson e Loren sul processo creativo.

Musgrove si è imbattuto nei nastri grazie a un’asta per un magazzino abbandonato a Van Nuys. L’unità era precedentemente di proprietà di Loren, il quale aveva collaborato con Jackson nel periodo che precede l’album Dangerous.

I nastri di Michael Jackson
I nastri di Michael Jackson (fonte: The Hollywood Reporter)

Tra le tracce emergono titoli come Don’t Believe It (non crederci), un brano che sembra rispondere alle voci mediatiche sull’artista riguardanti le presunte violenze su minori. E  Seven Digits, ispirato ai numeri di identificazione usati negli obitori. Particolarmente interessante è Truth On Youth, una collaborazione rap tra Jackson e LL Cool J. Questo pezzo è unico perché rappresenta un raro esperimento di Jacko con il rap.

Nonostante l’eccezionalità del ritrovamento, come detto, i nastri potrebbero rimanere inaccessibili al grande pubblico. Dopo aver contattato la società che gestisce il patrimonio di Michael Jackson, Musgrove ha ricevuto una lettera in cui si conferma che il copyright delle canzoni rimane dell’Estate, la quale ha deciso di non acquistare i nastri. Questo significa che, anche se i nastri possono essere venduti in asta, non è legalmente possibile pubblicare i brani senza l’autorizzazione della società.

I nastri sono custoditi in un luogo sicuro sotto la supervisione dell’avvocato di Musgrove, che prevede di metterli all’asta. La loro valutazione potrebbe raggiungere cifre da capogiro, attirando collezionisti privati, magari celebrità come Lady Gaga, nota per la sua passione per i cimeli di Jackson.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Steven Spielberg e Drew Barrymore sul set di ET

Cosa chiese Drew Barrymore a Steven Spielberg dopo E.T. che nessuno si aspettava

11 Giugno 2025
Una scena di I perfetti innamorati

Come finisce I perfetti innamorati? Un epilogo tra rom-com e Grande Fratello

11 Giugno 2025
Kim Novak in Vertigo

Leone d’Oro alla carriera a Kim Novak: l’icona di Hitchcock che disse no a Hollywood (e vissuto due volte)

9 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.