Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Cos’è il Saturday Night Live e perché è storico?

Cos’è il Saturday Night Live e perché è storico?

Il Saturday Night Live è un programma televisivo entrato nella tradizione culturale americana che ha tenuto a battesimo tante star.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti11 Ottobre 2024Aggiornato:14 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Saturday Night Live cast stagione 2
John Belushi, Dan Akroydy e parte del cast del Saturday Night, stagione 2 (fonte: Britannica)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Saturday Night Live è uno dei programmi d’intrattenimento più famosi della televisione americana che, negli anni, ha conquistato anche un pubblico internazionale. Trasmesso per la prima volta dalla NBC l’11 ottobre 1975  dallo Studio 8H nel GE Building presso il Rockefeller Center di New York, col titolo di NBC’s Saturday Night, da quel momento ha sempre caratterizzato la fascia serale del sabato sera. La sua importanza e storicità, però, si è costruita nel tempo grazie, soprattutto. alle molte star che hanno calcato il suo “palcoscenico”, diventato un vero e proprio trampolino di lancio. 

Nel tempo, infatti, si sono susseguiti Chevy Chase, Bill Murray, John Belushi, Dan Aykroyd, Eddie Murphy, Ben Stiller, Chris Rock, Tina Fey, Bill Hader, Adam Sandler, Amy Poehler, Will Ferrell, Dana Carvey ed i più recenti Daniel Radcliffe, Timotheé  Chalamet, Jennifer Lawrence, Emily Blunt e Ryan Gosling.

Il cast fisso del Saturday Night Live
Il cast fisso del Saturday Night Live – Fonte: Cinemablend

Il formato dello show è rimasto praticamente invariato nel corso degli anni. Questo si esprime essenzialmente in due parti. La prima prevede uno sketch parodistico su politica, cronaca o qualche tema di attualità. Un momento che viene chiuso sempre con la frase: “Live from New York, It’s Saturday Night!”.

La trasmissione continua con il monologo di apertura fatto dall’ospite d’onore della puntata. Vengono poi presentati altri sketch comici, alcuni con personaggi noti e ricorrenti, altri originali e mai più replicati. Per finire, la prima parte del programma si chiude con l’esibizione dal vivo di qualche star musicale.

La seconda, invece, prevede altri sketch e, eventualmente, una seconda performance live dell’artista musicale. In alcune occasioni la scaletta ha subìto alcune modifiche, come in occasione dell’inserimento di qualche corto cinematografico o una terza esibizione dal vivo.

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'intesa tra Liz Taylor e Richard Burton (fonte Britannica)

Cleopatra e l’epico disastro del film che fece fallire la FOX (e innamorate Liz Taylor e Richard Burton)

12 Giugno 2025
Brian Wilson da giovane

Addio a Brian Wilson, genio fragile dei Beach Boys: di che gravi malattie soffriva?

12 Giugno 2025
Steven Spielberg e Drew Barrymore sul set di ET

Cosa chiese Drew Barrymore a Steven Spielberg dopo E.T. che nessuno si aspettava

11 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.