Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Il metodo Fenoglio: il significato del titolo spiegato da Alessio Boni

Il metodo Fenoglio: il significato del titolo spiegato da Alessio Boni

Alessio Boni spiega il significato dietro al Metodo Fenoglio, il procedimento del personaggio che interpreta nella prossima Fiction Rai.
Ludovica TerraccianoDi Ludovica Terracciano27 Novembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il metodo fenoglio
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Alessio Boni protagonista de Il metodo Fenoglio ispirato dai romanzi di Gianrico Carofiglio ha spiegato il significato del titolo della serie, che si riferisce al metodo investigativo del suo personaggio, il maresciallo Pietro Fenoglio, che è basato sull’empatia: “Lui odia la violenza e non vorrebbe neanche avere l’arma di ordinanza, vorrebbe arrestare i criminali non con le manette ma attraverso la psiche. Vuole conoscere l’essere umano e lo fa con scrupolo e pazienza per arrivare alla verità e al colpevole” ha spiegato all’ANSA.

Oggi 27 novembre alle 21:30 andrà in onda su Rai 1 la prima puntata di questa nuovo prodotto italiano ambientato negli anni ’90, in un periodo in cui la Sicilia è sgomenta dagli attacchi malavitosi a Giuseppe Falcone e Paolo Borsellino, mentre la malavita a Bari diventa una vera e propria mafia.

La trama, che ha come protagonista Il maresciallo Pietro Fenoglio, è tratta dalla trilogia di Carofiglio Il Maresciallo Fenoglio e racconta la storia di un uomo che desiderava diventare un insegnante di lettere ma, dopo la morte del padre, si ritrova a fare il carabiniere e si trasferisce dal Piemonte a Bari, dove si innamora della professoressa Serena Morandi. Qui comincia presto ad indagare sulla criminalità mafiosa che serpeggia tra le strade della cittadina, adottando una metodologia di conduzione delle indagini alquanto originale: infatti è convinto che per combattere i sistemi criminali bisogna conoscere a fondo i suoi nemici, entrando così in empatia con loro.

Parlando ancora del suo personaggio, Boni ha anche aggiunto: “Amo la sua capacità di non volere tutto subito, è un uomo che ha pazienza non crede alle coincidenze, al caso, va a fondo è scrupoloso nei dettagli, dotato di intuito e fiuto, perché la fretta al contrario rischia di farti fare errori nelle indagini”

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Candace Bushnell davanti alla casa di Carrie Bradshaw a NY

Sex and the City? Cominciò tutto con un romanzo (che con la serie c’entra poco)

6 Giugno 2025
I Talking Heads

50 anni dopo il debutto, i Talking Heads svelano il nuovo video di ‘Psycho Killer’, con Saoirse Ronan fuori di testa

6 Giugno 2025
gianfranco butinar

Chi era Gianfranco Butinar, “clone” dell’amato Franco Califano, scomparso per un infarto a 51 anni

6 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.