Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Oblivion, come finisce il film del 2013 con protagonista Tom Cruise

Oblivion, come finisce il film del 2013 con protagonista Tom Cruise

Come finisce Oblivion, la pellicola sci-fi del 2013 di Joseph Kosinski con protagonisti Tom Cruise e Morgan Freeman.
RedazioneDi Redazione5 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Oblivion
Oblivion (fonte: Universal)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Oblivion si conclude con Jack che raggiunge la base Tet per distruggerla. Successivamente viene raggiunto da Beech, risvegliatosi dalla propria capsula criogenica, che aziona la bomba nucleare nascosta per portare a termine il loro piano suicida. Tre anni dopo, Julia e la figlia avuta da Jack vivono in un angolo incontaminato creato dall’uomo nella loro vita precedente. Successivamente un gruppo di sopravvissuti guidato da un clone dello stesso Jack, chiamato Tech 52 le raggiunge. Dopo aver risvegliato la propria memoria in seguito all’incontro avvenuto con Tech 49, si ricongiunge con la sua famiglia.

Oblivion, film del 2013 diretto da Joseph Kosinski è ispirato a un racconto scritto dallo stesso regista nel 2005. Divenne poi un romanzo grafico che catturò l’interesse della Disney.

2077. In seguito alla guerra nucleare vinta contro la razza aliena conosciuta come Scavengers, il pianeta Terra è ridotto ad una landa radioattiva. Qui vive Jack Harper (Tom Cruise), un tecnico che si occupa della manutenzione dei droni guerrieri e delle macchine chiamate idro-trivelle insieme alla compagna Victoria Olsen (Andrea Riseborough). Lavora sotto la supervisione di Sally (Melissa Leo), un’addetta della colonia spaziale Tet. In attesa della partenza, l’uomo è tormentato da alcuni misteriosi sogni risalenti ad eventi avvenuti prima della guerra.

Tom Cruise in Oblivion
Tom Cruise in Oblivion (fonte: Universal)

Dopo essere sfuggito a un’imboscata degli alieni, Jack si imbatte nel relitto di una navicella spaziale, la Odyssey, i cui sopravvissuti si trovano all’interno di alcune capsule criogeniche. Tra di loro c’è Julia Rusakova (Olga Kurylenko), la ragazza protagonista dei continui sogni del tecnico, che in seguito si scoprirà essere sua moglie. Il giorno seguente, mentre sono alla ricerca della scatola nera della nave, i due vengono fatti prigionieri dagli stessi Scavengers. Che altri non sono che esseri umani guidati dall’anziano Malcolm Beech (Morgan Freeman).

Il vecchio marine racconta della falsa guerra, creata per nascondere la verità sulla colonia spaziale, responsabile della distruzione della Luna e dei successivi cataclismi. E che lo stesso Jack era un astronauta mandato per investigare su di essa. Dopo aver svelato il loro piano di distruzione della colonia, mediante l’utilizzo di un ordigno atomico, l’uomo li lascia andare. Jack e Julia si uniscono allora ai ribelli, poiché la Tet è in realtà sia un’entità aliena.

Sopravvissuti all’attacco dei droni, Jack e Julia si recano sulla Tet per affrontare Sally, che si manifesta come un’entità meccanica senziente che, oltretutto, uccide Victoria. Nella capsula criogenica, però, ritrova Beech, che porta a termine il suo piano suicida facendo innescare la bomba presente al suo interno.

Passati tre anni, Julia vive con la figlia avuta da Jack nell’angolo verde, dove si ricongiunge al clone riprogrammato Tech 52 e ad alcuni sopravvissuti alla distruzione della colonia aliena.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Tom Cruise è Ethan Hunt

Mission: Impossible, l’epopea d’azione arriva al capolinea?

31 Maggio 2025
brooke shields nella campagna calvin klein jeans

Quando Brooke Shields fece scandalo a 15 anni (per colpa dei jeans Calvin Klein)

31 Maggio 2025
Clint Eastwood nel western "Lo straniero senza nome" del 1973

Perché Clint Eastwood è uno dei miti americani (anche solo con due espressioni)

31 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.